
Articoli ‘andora’
Complesso vocale Sanremo – Sanremo (IM)
Il Complesso Vocale Sanremo è nato nel 1973 come Coro liturgico della parrocchia di N. S. della Mercede di Sanremo con il nome “Corale Polifonica Mercede”, diretto da Padre Paolo Maiano, a cui subentra il M° Mario Martini nel ’74. Nel 1983 diviene una Associazione corale indipendente; […]
I Cori vincitori del Festival 2013
Giunto alla 3° edizione il nostro Festival anche per il 2013 non ha visto assegnare il 1° premio. La Giuria, formata da professionisti della Musica, del Canto e della Liturgia quali il Presidente Onorario Mons. Giuseppe Liberto, il Presidente Maurizio Salvi, il Direttore Artistico M° Massimiliano Viapiano, la soprano Giovanna De Liso, il Mezzo-soprano Ione […]
Iscrizione al Festival 2013 – Concorso nei giorni 4-5 Ottobre
Il Concorso è aperto a tutti i Cori italiani e, in via sperimentale per il 2013, anche ad un numero limitato di Cori provenienti dall’estero (read more of this page to download presentation and application form).
La competizione si articola in 2 giorni: il venerdi per la selezione, il sabato per il Concerto finale con tutti i Cori iscritti al Festival (Concorso e Rassegna) e la premiazione dei vincitori. I Cori che ne faranno richiesta potranno animare la Messa Solenne di Domenica 6 ottobre in una delle bellissime Chiese della Diocesi di Albenga-Imperia.
Il termine (prorogabile) per l’iscrizione è fissato al 30 giugno 2013.
Iscrizione al Festival 2013 – Rassegna di Sabato 5 ottobre
Il Festival prevede una fase Concorso (4-5 ottobre) ed una fase Rassegna (5 ottobre). La Rassegna è aperta a Cori Italiani e Stranieri .
I Cori che ne faranno richiesta potranno animare la Messa Solenne di Domenica 6 ottobre in una delle bellissime Chiese della Diocesi di Albenga-Imperia. Il termine (prorogabile) per l’iscrizione è fissato al 30 giugno 2013.
Regolamento del Concorso 2013
Sono aperte le iscrizioni dello JUBILANDO FESTIVAL 2013. Leggi il regolamento e scarica i moduli per l’iscrizione al Concorso (4-5 ottobre) o anche solo alla Rassegna (5 ottobre). Per tutti c’è la possibilità di animare una Messa Solenne il 6 ottobre in una delle bellissime Chiese della nostra Diocesi.
Gli appuntamenti del Festival 2012
Corale Edi Toni – S. Vito di Narni (TR)
La Corale Edi Toni si è costituita a S. Vito di Narni (TR) sotto la direzione del M° Paolo de Santis nel 1978. Nata in ambito Parrocchiale, si è dedicata in un primo tempo all’animazione liturgica, ma, con il tempo, ha ampliato il proprio repertorio, spaziando dalla polifonia classica (sacra e profana), sino alla musica popolare, folk e spiritual.
Coro Arkansé – Genova
Gli Arkansé sono nati nel 2005 come formazione non professionista all’interno del Corso di Polifonia vocale dell’Associazione Musicaround. Il coro, attualmente di circa 25 elementi divisi nelle quattro voci, è caratterizzato da freschezza, divertimento e serietà nell’approccio musicale. In questi anni di attività gli Arkansé hanno studiato il repertorio corale medievale e rinascimentale, oltre che brani gospel e arrangiamenti di canzoni d’autore. Tra le numerose esibizioni pubbliche si segnalano in particolare il programma El camin de l’Angel – dal Llibre Vermell -, canti di pellegrinaggio della Spagna medievale, con strumenti e danze d’epoca, presentato con successo a partire dall’autunno 2008 e recentemente inciso in CD.
Coro Polifonico Complesso Musicale di S. Stefano d’Aveto (GE)
Il Coro Polifonico di S.Stefano d’Aveto nasce nell’Ottobre del 1988 come “accessorio” della Banda locale grazie a un’idea del Direttore M° Prof. Paolo Mazza. Nel 1990 il M° Mazza decide di iniziare il percorso della coralità singola, infatti il Coro Polifonico inizia ad affiancare all’attività con la Banda una propria Stagione concertistica che lo vede unico protagonista.
Si inizia quindi ad affrontare un repertorio che, per necessità vista la posizione geografica di S.Stefano d’Aveto e viste le caratteristiche turistiche del paese, spazia in quasi tutti i rami della vocalità e dei generi musicali, infatti si passa dalla tradizionale coralità sacra e profana, al coro di montagna, ai canti popolari, allo Spiritual, sino ad arrivare alle colonne sonore ed alla musica pop.